Ottimizzare e aumentare la velocità di un sito web

ottimizzazione-sito-web-aumentare-velocita

Se hai un blog o un sito web avrai cercato più volte tutte le tecniche necessarie per aumentarne l’indicizzazione e di conseguenza le visite. Ci sono diversi trucchi e metodi per aumentare la popolarità del tuo sito e uno dei perni fondamentali è l’ottimizzazione e di conseguenza la velocità di caricamento del sito web. Con questo articolo ti vogliamo parlare proprio di questo, velocità, tralasciando per ora tutte le altre tecniche di indicizzazione. I motori di ricerca, Google per primo, penalizza i siti che hanno tempi di caricamento molto lunghi e codice non ottimizzato.

È ovvio che avere un sito velocissimo ma privo di contenuti o copiati da altri siti, renderà inutile l’impegnarsi tanto sull’aspetto della velocità e dell’ottimizzazione, ecco perché ci teniamo a precisare che la velocità di caricamento del sito e l’ottimizzazione sono solo alcuni degli aspetti fondamentali da tenere a mente. Ci torna utile però partire da questi per iniziare a creare una base solida da poter poi ampliare nel tempo con tutti gli altri aspetti che riguardano l’argomento SEO.

Prima di continuare vogliamo ringraziare Ripartodalweb.it per le informazioni che ci ha fornito e Homeproductiontutorial.com che si è divertito insieme a noi ad i eseguire vari test.



Indice

Considerazioni preliminari: velocità e ottimizzazione siti web

Torna all’indice

Iniziamo con il dirti che un sito scritto completamente a mano con codice HTML e CSS, sarà sicuramente più veloce rispetto ad uno che utilizza un CMS come WordPress o Joomla o che comunque integra codici PHP e JAVA. Vista la grande mole di lavoro e di competenze che serve per un sito scritto a mano, è ovvio che molti optino per utilizzare WordPress. In effetti il CMS WordPress è un potente strumento che se utilizzato nel modo corretto può portare molte soddisfazioni. Vediamo in pratica allora come puoi verificare la velocità del tuo sito e renderti quindi conto se ha bisogno di qualche aggiustamento o di un restyling completo.

Ottimizzare sito web: scelte da fare

Torna all’indice



Ci sono delle scelte preliminari da fare prima di iniziare a creare il proprio sito web. Alcune di queste dovrai prenderle facendo prima dei test, altre basandoti su dati oggettivi che trovi in rete e altre ancora semplicemente lasciandoti guidare dal tuo gusto personale e dalle tue esigenze.



Vediamo insieme quali saranno le scelte principali da fare:

  • Scelta del Template. Esistono migliaia di Template di WordPress con caratteristiche estetiche e funzionali diverse. La scelta del Template è fondamentale per l’aspetto velocità. A volte però le esigenze tecniche ti vincolano ad utilizzare temi più pesanti come nel nostro caso. Prima di scegliere il tema ti consigliamo di fare una bella ricerca in rete e guardare il feedback degli altri utenti. Tieni presente che i temi che hanno un builder incorporato saranno sempre più pesanti rispetto a quelli che non ce l’hanno.
  • Plugin. Considera che meno plugin utilizzi, più veloce sarà il tuo sito. I plugin più pesanti sono quelli che devono necessariamente avviare delle connessioni da server esterni come ad esempio le varie interazioni social.
  • Quantità e dimensioni delle immagini. Le immagini devono sempre essere ottimizzate per il web e spesso ti troverai a dover decidere di non mettere immagini in alta qualità per non renderele troppo pesanti. Meno pesa un’immagine e più veloce sarà il caricamento della tua pagina.
  • Caricamento delle immagini. Esiste una funziona chiamata “Lazy Loading” che farà caricare le immagini solo nel momento in cui devono essere visionate. Questo significa che non verrà caricato l’intero sito contemporaneamente ma solo quando questo sarà realmente necessario. Questa funzione viene vista molto bene da Google e dagli altri motori di ricerca.
  • Compressione dei fogli di stile o CSS. Questa funzione può essere fatta a mano tramite dei tool online o tramite plugin da installare su WordPress. Un CSS compresso permetterà di avere meno informazioni da caricare all’avvio della pagina e di conseguenza maggiore velocità.
  • Una particolare attenzione la devi mettere nel verificare che la stessa ottimizzazione non sia fatta da più plugin o da plugin e tema. Questo potrebbe essere contro producente e anziché aumentare la velocità del sito potrebbe peggiorarla.

Strumenti per monitorare la velocità e ottimizzare un sito web

Torna all’indice

Esistono diversi strumenti per fare il test di velocità del proprio sito web, quelli che utilizzeremo noi nei nostri esempi sono PageSpeed di Google e Pingdom. Sono entrambi strumenti semplicissimi da utilizzare. Vai sul sito web dello strumento, inserisci l’url del tuo sito web e avvia il test. PageSpeed ti darà la velocità di caricamento in mobile e in desktop mentre Pingdom ti dirà la dimensione di caricamento, il tempo e una classe di punteggio. Entrambi gli strumenti poi ti indicheranno i dettagli dell’analisi così da poter avere un’indicazione sui punti da migliorare



Ottimizzare sito WordPress: test con PageSpeed e Pingdom

Torna all’indice

Abbiamo scelto il nostro tema, lo abbiamo configurato esteticamente, abbiamo deciso quali plugin ci servono e quali widget settare. Adesso iniziamo il primo test per veder se la Velocità del nostro sito web e già sufficiente oppure è da migliorare. Ti ricordo che in questa fase non abbiamo ancora eseguito nessuna ottimizzazione.

Test 1 con PageSpeed

Ottimizzazione sito test 1 page speed mobile
ottimizzazione-sito-test-1-pagespeed-desktop

Test 1 con Pingdom

ottimizzazione-sito-test-1-pingdom

Direi che questi primi risultati non sono per niente accettabili. Iniziamo allora a fare qualche miglioramento semplicemente diminuendo il numero degli articoli in Home passando da 20 a 8 e diminuendo il numero delle anteprime di Youtube.

Test 2 con PageSpeed

ottimizzazione-sito-test-2-pagespeed-mobile
Test Mobile
ottimizzazione-sito-test-2-pagespeed-desktop
Test Desktop

Test 2 con Pingdom

ottimizzazione-sito-test-2-pingdom

La prima cosa che salta all’occhio è che Pingdom sembra essere leggermente peggiorato mentre invece su PageSpeed abbiamo avuto un notevole miglioramento. Questo potrebbe essere causato dall’affluenza del sito e dall’orario differente in cui è stato eseguito il test. Consigliamo sempre di fare passare qualche minuto ed eseguire un altro test e poi un altro ancora. Prendete poi per buono il valore medio dei tre test. Comunque il risultato ottenuto non ci basta ancora. Proviamo quindi a disinstallare un plugin parecchio pesante che abbiamo installato: Widgetkit, plugin a pagamento di casa Yootheme. Il plugin in questione è solo installato e attivo ma non viene utilizzato dal sito. Eppure guardate i risultati dopo averlo disinstallato.

Test 3 con PageSpeed

Test Mobile
Test Desktop

Test 3 con Pingdom

ottimizzazione-sito-test-3-pingdom

Come vedete anche un semplice Plugin non utilizzato può dare dei problemi al sito. Quindi tutto quello che non è strettamente necessario bisogna sempre disinstallarlo per aumentare la velocità del sito. Ma andiamo avanti nella nostra ottimizzazione. Abbiamo provato diversi Plugin di Cache ottimizzata e di compressione del CSS comprese le impostazioni native del tema. Non ti faremo vedere ogni singolo test perchè sarebbero troppi ma sappi che abbiamo riscontrato che i plugin di ottimizzazione accoppiati con le impostazioni del tema che facevano funzioni simili peggioravano la situazione. Dopo averne provati diversi e aver provato diverse combinazioni di configurazione abbiamo optato per tenere il Plugin Autoptimize. Questo plugin fa tre funzioni in una: ottimizzazione CSS e Java (purtroppo con il nostro tema la parte di CSS dava dei problemi quindi l’abbiamo tenuta disattiva), ottimizzazione della cache e caricamento differito delle immagini Lazy Loading. Ed ecco il risultato.

Test 4 con PageSpeed

ottimizzazione-sito-test-4-pagespeed-mobile
Test Mobile
ottimizzazione-sito-test-4-pagespeed-desktop
Test Desktop

Test 4 con Pingdom

ottimizzazione-sito-test-4-pingdom

Come vedete già un ottimo risultato. Si può fare di più? Si potrebbe velocizzare ulteriormente eliminando l’interazione con YouTube. Ma questo aumenterebbe davvero la velocità e l’ottimizzazione del sito? Si e anche di molto. Guarda tu stesso dopo aver disattivato YouTube.

Test 5 con PageSpeed

ottimizzazione-sito-test-5-pagespeed-mobile
Test Mobile
ottimizzazione-sito-test-5-pagespeed-desktop
Test Desktop

Test 5 con Pingdom

ottimizzazione-sito-test-5-pingdom

Come puoi vedere l’interazione con YouTube è davvero pesante. Però in questo caso dovrai decidere quale compromesso fare; tenere un social come YouTube che ti può portare visite anche al canale oppure optare per la velocità massima del sito? Noi per ora abbiamo deciso di tenere il social ma chissà cosa cambierà ancora in futuro.

Puoi ancora migliorare ulteriormente? Considera che il tema da noi scelto è molto pesante, quindi se installerai un tema più leggero potrai avere risultati ancora migliori e aumentare quindi la velocità del sito. Un’altra considerazione che puoi fare è quella di scegliere un Hosting più veloce con una macchina dedicata. Infine l’ultima cosa che puoi fare è inserire il servizio di CloudFlare sul tuo sito. Così facendo aumenterai la sicurezza del tuo sito e i tempi di caricamento.

Speriamo che questa guida su come aumentare la velocità del tuo sito ti sia stata utile, se così fosse ne siamo felici. Se vuoi supportarci condividila con i tuoi amici e se hai ulteriori domande non esitare a contattarci sui nostri canali Social.

Internet



Seguimi su:

Potrebbe interessarti anche: